Un’alternativa Laica all’ora di Religione nella Scuola Pubblica, 2006. L’Unione Europea e la sfida delle religioni, 2005
- Posted by Insegnanti Evangelici
- Categories Articoli, Libri consigliati
- Date Aprile 17, 2009
Autore: E. GENRE, F. PAYER
Anno di pubblicazione: 2005
Editore: Claudiana
N. Pagine: 174
Autore: N. PAGANO
Anno di pubblicazione: 2006
Editore: Claudiana
N. Pagine: 203
A testimonianza del continuo interesse che suscita il rapporto tra cristianesimo e cultura, questi due volumi pubblicati dalla Claudiana presentano i risultati di un importante lavoro di ricerca ed elaborazione che fa il punto sull’annosa questione dell’ insegnamento religioso nella scuola (I.R.). Gli Autori, avendo alle spalle numerosi altri studi e pubblicazioni sul tema, sono da considerare tra i massimi esperti del genere, almeno in Italia, e rappresentano un pensiero che raccoglie molti consensi tra gli intellettuali dell’area protestante liberale e anche da una (piccola) parte di cattolici.
Il primo volume ha un taglio sia informativo, sia orientativo, ed è indirizzato particolarmente ai governi, alle varie chiese e alle scuole della comunità europea. Muovendo dalla preoccupazione per i fenomeni disgreganti della società (intolleranza, razzismo, terrorismo ecc.) e dall’esigenza di promuovere un’identità e una cittadinanza europee aperte al dialogo con le diversità, esso riporta nella prima parte la traduzione di un testo dell’Inter-European Commission on Church and School, dal suggestivo titolo: “Giving Europe a Heart and Soul”.
Si tratta di un’interessante ricerca sul ruolo della religione nell’educazione scolastica in alcuni paesi europei, ricca di dati e di comparazioni, che ravvisa nella crescente difformità delle esperienze religiose e nel loro radicamento culturale la ragione del superamento di un’educazione confessionale, in favore di un rinnovato insegnamento scolastico del “fatto” religioso, basato su un’etica laica e interreligiosa, per formare una cultura dell’accoglienza e del rispetto. Nella seconda parte, si trovano ragguagli sull’insegnamento religioso in Francia, in altri paesi dell’Est europeo e più dettagliatamente sul “caso” italiano, per il quale si tratteggia un I.R. connotato da una razionalità analoga a quella delle scienze delle religioni.
Il secondo volume tratta in modo più approfondito lo stato della questione nel nostro paese. Dopo un imperdibile aggiornamento sull’insegnamento della religione cattolica nella scuola statale (a completamento del precedente lavoro del 1990, “Religione e libertà nella scuola. L’insegnamento della religione cattolica dallo Statuto albertino ai giorni nostri”), l’A. passa a enucleare la sua tesi di un
“insegnamento laico delle religioni, storico, critico, libero da ogni ipoteca confessionale… inter-plurireligioso, curricolare e obbligatorio per tutti gli alunni, gestito interamente dall’amministrazione pubblica, alternativo all’IRC, di pari dignità culturale, pedagogica e formativa delle altre materie di insegnamento” (p.86), attuato in forma di “storia delle religioni”. La proposta troverebbe una giustificazione esterna nell’analisi delle dinamiche culturali e religiose dell’Italia odierna, considerata nel contesto europeo, e avrebbe una collocazione epistemologica nell’alveo delle discipline storiche.
Al di là di alcuni rilievi sull’uso di concetti-slogan di forte impatto emotivo, che meriterebbero una considerazione a parte, sembra possibile rintracciare alcuni presupposti comuni a entrambe le trattazioni, che possono essere problematizzati e vagliati alla luce di altre posizioni concettuali.
La lettura scolastica del “fatto” religioso dovrebbe essere condotta secondo uno “spirito critico libero da ogni imposizione di tipo confessionale e sotto la regolamentazione dello Stato democratico” (Genre, Payer, p. 124), il solo che consentirebbe di “trascendere questa dimensione (religiosa) e guardare alle cose da una prospettiva globale” (Ib. p.95). Il fatto che questo spirito critico si senta tanto al di sopra delle parti da godere di questa prospettiva, già non depone a suo favore, dimostrando di non esercitare la stessa attitudine critica verso se stesso. Il pensiero infatti, anche quello più oggettivo e scientifico, non può fare a meno di radicarsi in un terreno pre-logico di intuizioni sulle questioni ultime, più o meno consapevoli, ma sicuramente imprescindibili: la realtà, l’uomo, la vita, la morte, il significato dell’esistenza… questioni che ri-collegano a degli assoluti, nel senso più proprio quindi religiose. Anche volendo liberarsi da ogni imposizione confessionale esercitata dall’esterno, il pensiero critico non può liberarsi dalle proprie adesioni intime a qualche tipo di verità. Non si fatica poi a scoprire che l’altare innalzato da questo pensiero è alla Ragione come somma autorità (Pagano, p.89).
Nella versione proposta, l’I.R. tratterebbe i contenuti delle tre religioni monoteiste in modo aconfessionale, infatti il collegamento alla fede non sarebbe opportuno perché alimenterebbe il fondamentalismo, mentre “nel dialogo tra culture e religioni diverse c’è la vita” (Pagano, p. 83). Peccato che a questo riguardo il cristiano Gesù la pensi diversamente: “Voi investigate le Scritture… ed esse son quelle che rendon testimonianza di me; eppure non volete venire a me per avere la vita!” (Giov. 5,39-40).
Distinguere, anzi no, separare la religione come fatto culturale dalla fede come esperienza trascendente e personale, per giustificare le operazioni suddette, equivale a separare la vita dal corpo, e poi
pretendere di studiarne il funzionamento. C’è da dire poi che discipline laiche della religione ci sono già, e si chiamano antropologia culturale e sociologia della religione, e sono già insegnante nelle sedi apposite.
Intitoliamo pure la proposta di I.R. come “fatto religioso”, oppure “storia delle religioni”, la debolezza epistemologica di questa ipotetica materia curricolare è fin troppo evidente: chi decide cos’è un “fatto religioso” e cosa non lo è, ma poi: che cos’è un “fatto”? Tutti i fatti sono religiosi, perché sono interpretati secondo una direzione o un’altra, a partire da una verità o da un’altra, autentica o fasulla che sia. Inoltre, perché voler abolire (giustamente) l’insegnamento della religione cattolica, facoltativo, per introdurne uno obbligatorio? L’educazione al rispetto, al dialogo, alla tolleranza, alla civile convivenza fanno già parte dell’insegnamento di tutte le discipline scolastiche, non c’è bisogno di inventarne un’altra.
Inoltre, dalla fede come “ trascendenza” e dalla cultura religiosa che la esprime, non discende la necessità dell’insegnamento scolastico di una materia religiosa, tantomeno obbligatoria. Così come, dal fatto che lo Stato sia laico e pluralista e che lo sia anche la scuola statale, non discende la necessità di una nuova materia curricolare, laica e pluralista, obbligatoria per tutti. Anzi, proprio dalle stesse premesse, se si vuole seguirne coerentemente tutte le implicazioni, si traggono conclusioni opposte, che cioè lo Stato laico non abbia le competenze né il diritto di impegnarsi in insegnamenti formali di religione nella scuola pubblica
Un altro comune denominatore delle due opere riguarda la laicità dello Stato, da una parte messa in discussione, dall’altra non assunta coerentemente in tutta la sua portata. Nel primo volume si afferma che la netta separazione tra Stato e chiese è un principio storicamente obsoleto, superato dagli sviluppi della globalizzazione, e si propone che il governo assuma una più appropriata “neutralità attiva” (p. 93), ossia un ruolo non solo di garante della libertà religiosa, ma anche di “promozione culturale del fatto religioso” (p. 124). Qui, ciò che si fa uscire dalla porta (neutralità), rientra dalla finestra (attiva), perché non è credibile che uno Stato possa scegliere quale sia il “fatto religioso” culturalmente rilevante, così come la “cultura” non è oggettiva e indifferente nei confronti delle opzioni di fede.
Nel secondo volume, dopo una giusta e sacrosanta denuncia delle ingerenze della Chiesa cattolica nelle pubbliche istituzioni italiane, con la sua scorta di privilegi, concessioni e immunità, si distingue opportunamente tra laicità e laicismo, per cui la prima non significa opposizione alla fede, ma autonomia delle sfere civile e religiosa dalle reciproche ingerenze. Se non che, dalla laicità come semplice metodo
(laicità debole), si passa alla laicità come contenuto (laicità forte), che assume alcuni valori (es. il valore della persona) come propria “religione civile”, per cui lo Stato laico dovrebbe assumersi il compito di promuovere questa “religione” nella società.
Alla base di questo ragionamento c’è una concezione dualista della separazione tra la sfera civile e quella religiosa come tra una sfera materiale e una spirituale, presupposto non condiviso da chi invece ha una visione unitaria della realtà, come quella che proviene dalla Scrittura.
Veniamo infine ai grandi assenti di questa trattazione: i padri e le madri di famiglia. Genre e Payer (e il testo tradotto da loro) si rivolgono ai governi, alle chiese e alle scuole, non riservando alla famiglia se non un fugace accenno, irrilevante ai fini della loro proposta (p. 132). Pagano si allinea in sostanza alla stessa posizione. Infatti, dopo aver giustamente respinto l’abuso e la strumentalizzazione della famiglia operati dal governo nella persona del precedente Ministro dell’Istruzione, ribadisce la sua convinzione che l’educazione e la formazione religiosa siano di competenza della famiglia, ma solo per concludere infine che il senso esatto di questa affermazione non esclude un “un insegnamento religioso laico, plurireligioso, di natura scolastica, con un taglio culturale, storico, critico e scientifico…” (p. 175)!
In pratica, da entrambe queste opere il primario diritto dei genitori a educare i figli secondo la propria visione del mondo è totalmente disconosciuto, in nome di una ingiustificata “abilitazione” dello Stato a insegnare “in che cosa l’uomo religioso identifica la salvezza? Per quali vie la cerca?… dov’è il bene e dov’è il male?…” (Genre, Payer, p.141). E non mi si venga a dire che la risposta a queste domande è laica e scientifica!
In conclusione, il pregio e il valore di queste pubblicazioni sta nel mantenere vigile l’attenzione su questa importante tematica, nell’attenta documentazione e disamina delle situazioni, nella critica alle politiche di compromesso e connivenza con gruppi maggioritari, che perseguono vantaggi privati, nel desiderio di promuovere il bene comune. Andrebbero invece seriamente soppesate le ragioni di una proposta non condivisibile di un I.R come materia obbligatoria nella scuola pubblica.
(in Studi di Teologia, Le vie della guarigione, n. 37, I.F.E.D., Padova, 2007, pp. 106-109)
Previous post