La globalizzazione che sta investendo la società odierna impone alla scuola la necessità di rinnovarsi e riqualificarsi. In Italia, in particolare, sono evidenti l’arretratezza degli ordinamenti, soprattutto a livello di scuola secondaria superiore, e la carenza di formazione degli insegnanti.
Come abbiamo modo di vedere quotidianamente dai giornali, le tragedie inflitte da adolescenti a se stessi o ad altre persone sono preoccupanti. In questo libro l’Autore si rivolge in modo particolare a genitori per aiutarli a capire perché i ragazzi di oggi fanno le cose che fanno.
J. Huffman, attraverso l’esperienza personale e le testimonianze dei tanti accompagnamenti che ha seguito, aiuta ad interrogarsi su temi già noti, ma con pensieri nuovi; si possono accettare sfide lontane dal nostro modo di essere, battaglie che pensavamo ormai perse possono essere riprese in mano.
Questa tesi affronta i temi dell’educazione alla sostenibilità e della responsabilità differenziata a tale riguardo. Lo scopo dichiarato dell’A. è identificare “delle priorità culturali proprie dell’Italia di fronte a un problema così ampio e complesso come quello della sostenibilità”.
L’Autore, Danese, terapeuta familiare e autore di diversi libri, rivolti sia ai genitori che ai professionisti, è stato direttore del Kempler Institute di Scandinavia, un centro di perfezionamento in terapia familiare ed è ora capo di una scuola europea per genitori chiamata “family lab”.
La tesi di laurea in pedagogia generale introduce in Italia la vita, l’opera e la filosofia dell’educazione di Charlotte Maria Sha Mason (1842-1923), educatrice e pedagogista inglese di fede anglicana.
Può sembrare strano recensire un testo che è la spiegazione di un altro. Ma per chi conosce C. S. Lewis ed è rimasto colpito dalla sua opera, questo libro è sicuramente un aiuto per approfondire e completare la comprensione delle sue storie “fantastiche”.
Il mondo di internet, per molti versi autoreferenziale e complesso, è in espansione e ha avviato una nuova cultura della comunicazione. L’etica si trova spaesata ad affrontare i nuovi temi e le nuove problematiche poste dall’uso di questa tecnologia. Sulla sua “bontà” le varie opinioni si polarizzano: ci sono i decantatori e i pessimisti.
L’autore, pastore di una chiesa nel New Jersey, USA, sposato e padre di quattro figli, raccoglie in questo libro una serie di predicazioni sul tema. Poiché si tratta di sermoni, il testo è ben radicato nella scrittura, tant’è vero che i primi capitoli sono basati sui capitoli introduttivi del libro della Genesi.
L’esistenza di Comenio (1592-1670) fu profondamente segnata dagli eventi che sconvolsero l’Europa durante la Guerra dei Trent’anni. Visse infatti da esiliato. Scrisse diverse opere didattiche accanto a quelle teologiche e politiche, che gli valsero fama tra i contemporanei e continuano ad essere ristampate dopo la sua morte.